Utilizzando la nostra automobile possiamo inconsapevolmente fare delle azioni che, per quanto banali e apparentemente senza importanza, possono portare all’usura prematura di alcune sue parti. Nello specifico, si tende ad utilizzare la batteria dell’auto in situazioni che la stressano diminuendone la vita e costringendoci a sostituirla.
Ma partiamo con ordine e andiamo a vedere cos’è e a cosa serve la batteria dell’auto.
- Composizione di una batteria
- Perchè la batteria si scarica?
- Il sistema Start & Stop
- Differenze tra AGM o GEL
- Smaltire una batteria per veicoli non più funzionante
Di cosa è fatta una batteria?
Quella che comunemente chiamiamo batteria è un accumulatore a sei celle, ossia suddiviso in sei scomparti che per azione chimica di un metallo e un acido producono una differenza di potenziale tra due armature. Ogni cella genera 2,13 V (volt) a piena carica, ma quando è in funzione la tensione si assesta sui 2 V, per un totale di 12 V per l’intero accumulatore.
Il metallo utilizzato è il Piombo, altamente tossico per l’uomo in quanto metallo pesante, ma che garantisce ottimi risultati in questo ambito. L’anodo (Pb) e il catodo (PbO2) sono poi immersi in una soluzione elettrolitica di acqua distillata e acido solforico (H2SO4) che innescano una reazione di trasformazione del Piombo dell’anodo da Pb a Pb2+ + 2e-. Si ha quindi la formazione di elettroni liberi e la precipitazione del sale che si forma da Pb2+ e SO42- . La differenza di potenziale tra l’anodo e il catodo è proprio di 2 V a cella, ma scendendo sotto 1,7 V la cella può considerarsi scarica.
Continuando a scaricarsi, il solfato di piombo prodotto (PbSO4) ricoprirà l’anodo con una patina bianca cristallina che impedirà la reazione chimica. Quindi scaricare totalmente una batteria del genere la rende inutilizzabile perché non sarà più possibile ricaricarla, oppure si potrà ricaricare a livelli inferiori rispetto a quelli nominali. Questo fenomeno viene chiamato solfatazione.
Batteria scarica, cosa fare
Fortunatamente la batteria dell’auto serve ad erogare energia per l’avviamento del motore, quindi la scarica dura pochi secondi e poi la dinamo a cui è collegata provvederà a ricaricarla evitando così la solfatazione delle piastre. Ci sono però dei comportamenti o accessori che possono invece favorire questo fenomeno, come ad esempio dimenticare la luce di cortesia o i fari accessi quando il motore non è in moto. Anche l’autoradio causa questo problema: ascoltare la musica quando la macchina è spenta causa la scarica della batteria e quindi presentarsi del fenomeno appena descritto. Questo però non è immediato e permette di utilizzare la batteria a macchina spenta per poco tempo senza fare danni. Le lucette lampeggianti di sistemi di allarmi o dello stesso autoradio però, in caso di macchina poco usata, possono far sorgere il problema della solfatazione.
Un altro problema che può danneggiare la batteria è l’autoscarica. Si parla di questa situazione quando il livello del liquido elettrolita si abbassa troppo, per esempio per evaporazione, e lascia scoperte le armature, causando l’ossidazione per contatto con l’aria. In più, la concentrazione di acido nell’acqua aumenta causando un deterioramento delle piastre e del materiale conduttivo, fino a creare un corto circuito che rende inutilizzabile l’accumulatore.
Controllare i livelli di liquido, non lasciare la macchina troppo tempo ferma e con elementi accesi (luci, autoradio, led, ecc), ma anche controllare l’ossidazione o incrostazioni sui poli esterni, può essere un buon modo per prolungare la vita della batteria dell’auto ed evitare che ci abbandoni improvvisamente. Purtroppo non si può dire con certezza qual è la vita media di un accumulatore al Piombo, poiché dipende anche dalle temperature esterne, dall’impianto elettrico della vettura, oltre che dall’utilizzo, come abbiamo appena detto. In ogni caso, si può controllare lo stato della batteria con strumenti specifici.
Ogni batteria eroga una corrente con un certo valore di Ampere (A) e per capire quale è migliore per la nostra macchina andiamo a considerare gli Ampere per ora (Ah) che eroga. In realtà il valore non è calcolato su un’ora di scarica, ma su 20 ore. Ad esempio, una batteria che ha 50 Ah è capace di erogare 2,5 A per 20 ore. Questo valore viene riportato sulla batteria e va confrontato con quello sul libretto della propria auto, per evitare di comprare una batteria troppo debole che non offre lo spunto di partire, oppure non soddisfa le richieste elettriche del veicolo (autoradio, alzacristalli, ecc…).
Batteria Start&Stop, cosa significa?
Sostituire o ricaricare la propria batteria non è un processo difficile. Affronteremo il discorso nei prossimi articoli.
Alcuni modelli di auto utilizzano un sistema chiamato start and stop, che spegne il motore quando l’auto è ferma, ad esempio al semaforo o in coda, ma mantiene tutti gli altri sistemi in funzione. Quindi avremo autoradio, alzacristalli, servosterzo e servofreno e nella maggior parte dei casi anche l’aria condizionata. Ma se il motore è spento, ci si potrebbe chiedere da dove questi sistemi traggono la loro potenza. La risposta è la più ovvia: dalla batteria. Questi modelli, infatti, hanno batterie sovradimensionate, così come il motorino di avviamento e tutte le parti che vengono maggiormente sollecitate durante l’accensione, come cuscinetti e bielle. Nell’avviamento e nell’arresto del motore, questi elementi sono sottoposti a uno stress molto maggiore rispetto ai normali motori, soprattutto durante la guida in città, quindi devono essere più durevoli e duraturi. Quindi prestiamo attenzione ad alcune opzioni di batteria nel caso in cui questo tipo di motore.
Batterie Start&Stop migliori
Massime prestazioni di avviamento a freddo per un avviamento sicuro del motore in condizioni climatiche estreme senza i limiti delle caratteristiche di comfort e sicurezza
Produzione riciclabile ed efficiente dal punto di vista energetico
Funziona con tutti i veicoli con sistema start and stop: spegnimento del motore più rapido, prestazioni più elevate, maggiore durata (il sistema start-stop supporta lo sviluppo OE per il massimo risparmio di carburante)
batteria auto fiamm ecoforce agm tecnology 12V 70ah con dimensioni 278x175x190
Potenza di avviamento ottimale: corrente ottimizzata per la griglia PowerFrame brevettata
Lunga durata: riduce la corrosione delle griglie brevettate PowerFrame
Batteria esente da manutenzione: consumo d'acqua ridotto grazie a un doppio coperchio con un design a labirinto che restituisce la condensa alla batteria
Elevata sicurezza: doppia protezione termica e degasaggio centrale integrato
AGM o GEL?
Le nuove batterie AGM (Absorbent Glass Mat) introducono delle fibre di vetro che trattengono l’elettrolita, aumentando le prestazioni della batteria e riducendo l’autoscarica. In più, per la loro struttura, possono essere montate in ogni posizione, utilizzate in alta quota o in mare e sono resistenti a urti e alte temperature. Costano di più di una normale batteria al Piombo, ma oltre a tutti i vantaggi già detti si aggiunge anche il fatto che non richiedono manutenzione.
Esistono poi le batterie al gel, in cui l’elettrolita è in forma gelatinosa e non liquida. Questo elimina il problema dei gas di scarico e l’evaporazione, rendendole adatte a condizioni ambientali avverse e a lunghi cicli di scarica, anche completa. Il loro limite è determinato dalla tensione di carica che richiede un caricabatteria adeguato per evitare che si rovinino le piastre in Piombo.
Dove smaltirla?
Abbiamo già detto che le batteria auto sono altamente inquinanti e dannose per l’organismo, quindi smaltire correttamente quelle esauste è molto importante. Partiamo dal presupposto che sull’acquisto di una nuova batteria stiamo pagando anche il costo di smaltimento. Infatti possiamo portare la vecchia batteria da un elettrauto o un rivenditore, anche se non abbiamo acquistato da questi. Ci penseranno loro a consegnarla a chi di dovere. Oppure possiamo chiamare l’azienda comunale che si occupa dei rifiuti o il Cobat, Consorzio Obbligatorio delle Batterie al piombo esauste e dei rifiuti pericolosi, tramite il sito www.cobat.it o al numero verde 800.869120.
Per comprarla invece, l’elenco di rivenditori sul territorio italiano è veramente esaustivo. Da non sottovalutare comunque l’acquisto sul web, vantaggioso non solo per i ribassi praticati ma anche per consegna diretta a domicilio che evita di trasportarsela per conto proprio vista la notevole pesantezza del prodotto.