Come capire se la batteria auto è carica
Il multimetro, anche detto “tester multimetro”, è uno strumento che misura più valori di una sorgente di energia elettrica. Valori che possono essere la tensione elettrica continua, la resistenza elettrica, la corrente elettrica continua (da non confondere con la tensione), la frequenza e tanto altro che varia a seconda del tipo di multimetro utilizzato.
Multimetri specializzati possono misurare molte misurazioni più specifiche. Questi possono includere misurazioni di RPM, tensione, amperaggio e altre misurazioni specifiche per i motori delle automobili. Possono anche misurare la capacità elettrica, anche quando un circuito è scollegato o il dispositivo è spento. Fate quindi attenzione a comprare un multimetro per auto.
Ma a cosa può servire un multimetro se usato per un’auto?…
Multimetro per batteria – A cosa serve
Un multimetro può servire a misurare la tensione di una presa elettrica od anche la carica di una batteria di autoveicolo.
Ad esempio, abbiamo un problema con la nostra auto che accende una “spia” di anomalia sul veicolo e questa spia potrebbe essere collegata al fatto che la batteria è scarica.
Come facciamo a vedere se la batteria è realmente scarica? La risposta è: o cambiamo la batteria (con una nuova e certamente carica), oppure usiamo un multimetro per vedere la carica della batteria in uso.
In casi del genere un multimetro vi fa risparmiare tempo e denaro, non dovendo ricorrere a costosi professionisti od a cambi inutili di componenti.
Di multimetri ce ne sono a bizzeffe, di diverse tipologie e con funzioni che variano a seconda delle specifiche esigenze.
Top Multimetri – I più venduti del 2022
- 3 3/4 Multimetro Digitale - Questo multimetro...
- Abilità di Misura - Può misurare non solo AC/DC...
- Multimetro digitale compatto con ampio display LCD...
- Tensione CA da 0,1 V a 600 V. Tensione CC da 0,1...
- 🥇 [Multimetro ad alta velocità e facile da...
- 🥇[Prestazioni Elevate & Professionale] -...
- Misuratore a pinza a vero valore efficace(TRMS):...
- LowZ e LPF: una bassa impedenza di ingresso aiuta...
Vediamo ora, con l’esempio precedente, come si controlla la batteria di un’auto…
Come controllare la tensione della batteria
Per pria cosa, determina la corrente massima che il tuo multimetro può misurare leggendo l’etichetta della batteria o dell’interruttore. Prima di collegare il multimetro, assicurati di configurarlo per la massima corrente che scorre attraverso il circuito. Guarda l’etichetta di qualsiasi alimentatore per determinare la sua capacità di alimentazione stimata.
Utilizzando un multimetro come quello presente al link sopra, si procede seguendo i passi che vi mostriamo ora:
1. Prendiamo il multimetro (in questo caso uno digitale);
2. Colleghiamo i cavi al multimetro: Positivo su positivo e Negativo su negativo (se non sono già collegati);
3. Azioniamo il multimetro spostando la manopola da “OFF” al quadrante per la misurazione di una carica da 12v (quindi minore di 20v);
4. Prendiamo i terminali e colleghiamoli alla batteria (sempre positivo con positivo e negativo con negativo della batteria);
Ora il Display dovrebbe riportare un valore, questo valore è quello che ci interessa sapere per orientarci sullo stato della batteria.
Una batteria nuova, di solito, a motore spento riporta valori tra i “12.70” ed i “13.00”. Batterie più vecchie riportano valori sensibilmente più bassi (es. 12.40). La situazione cambia a motore acceso, in cui i valori riportati sono molto più alti (14.00 e più), grazie al fatto che l’alternatore dell’auto trasferisce energia alla batteria.
Riassumendo, valori bassi di un tester multimetro riguardanti una batteria vecchiotta sono indicativi di una batteria abbastanza scarica e che necessita di accorgimenti come:
– utilizzare pochi dispositivi mentre si è in auto, specie se a motore spento (parliamo di radio, condizionatore, etc.);
– far caricare la batteria dall’alternatore prima di spegnere l’auto (basta lasciare l’auto accesa per un po’, senza altri dispositivi in funzione, prima di spegnerla);
– non lasciare la batteria ferma per lunghi periodi.
Se invece, i valori sono inferiori ai 12v, ad auto spenta, e la batteria è molto vecchia… non c’è nulla da fare se non cambiarla definitivamente. In questo caso le possibilità sono due: o ci si rivolge all’elettrauto di fiducia oppure per spendere meno si può comprare online.
Acquistare il miglior multimetro
I tradizionali multimetri hanno al centro un selettore per poter scegliere e selezionare il grado di tensione della corrente. Considerando che un multimetro può misurare diverse apparecchiature elettriche e non solo la batteria della macchina, occorre sapere con cura come settare il multimetro.
Nell’immagine sottostante sono evidenziati con un cerchietto verde 4 simboli che solitamente si trovano accanto al selettore.
- Il simbolo V seguito da una linea continua con i puntini sotto sta ad indicare “corrente continua”. (es. batterie)
- Il simbolo V seguito dalla Tilde, la riga ondulata sta ad indicare “corrente alternata”. (es. prese elettriche di casa)
Scegliere la tensione non è un gioco da ragazzi, bisogna fare attenzione rispettando le norme di sicurezza.
Per chi non avesse l’abitudine di utilizzare questi strumenti, o ha la sola necessità di controllare ogni tanto la betteria perchè rimane ferma per molti giorni, non necessariamente deve spendere tanti euro per comprare il migliore.
Ci sono in commercio dei multimetri digitali economici ma affidabili. Addirittura la tecnologia è arrivata a produrre multimetri che calcolano tensione e voltaggio della batteria semplicemente collegandoli alla presa accendisigari o usb, mostrando su display il livello di carica della batteria. Addio cavi e dubbi di elettronica!